Quali esperti del settore, ci occupiamo della progettazione, della gestione dei corsi e delle docenze. Alla formazione abbiamo unito innovazione, modularità e integrazione delle competenze cercando di fornire una visione internazionale agli utenti di riferimento.

Sono attivi diversi percorsi formativi, riconducibili a due macrosettori:

ENTRY IN THE YACHTING DISTRICT (formazione per l’ingresso nel settore nautico)

SPECIALIZED SKILL FOR COMPANIES (formazione per le aziende del settore)

Una delle missioni di Navigo è, infatti, aiutare ed accompagnare lo sviluppo del settore della formazione del mondo della nautica, creando nuove competenze specializzate e accrescendo quelle già attive.

ENTRY IN THE YACHTING DISTRICT

Una delle nostre missioni è aiutare ed accompagnare lo sviluppo del settore della formazione del mondo della nautica, creando nuove competenze specializzate e accrescendo quelle già attive, formando future professionalità del mare

Il bouquet di corsi si rivolge ad un’utenza piuttosto ampia: dai ragazzi che ancora frequentano gli istituti superiori, ai diplomati e ai laureati. Punto di forza di tutti i corsi è la presenza di un percorso di stage strutturato e altamente professionalizzante, inserito nel contesto lavorativo del distretto.

Utenza ragazzi dai 15 ai 18 anni

M.O.F.SI.NA. – Miglioramento Offerta Formativa SIstema NAutica (capofila Istituto Tecnico Nautico Artiglio)

NAVIGO è partner di un progetto di alternanza scuola lavoro, volto a migliorare il percorso formativo dei ragazzi delle superiori in modo da connetterli meglio con l’ambito aziendale, rafforzando e perfezionando la formazione degli studenti attraverso l’alternanza fra lezioni teoriche e visite in aziende del territorio.

PROGETTO RESINA  – Progetto di didattica esperienziale rivolto agli studenti delle scuole superiori

Il laboratorio Re.Si.Na vuole diventare uno spazio educativo a disposizione delle diverse province coinvolte e dei diversi soggetti che vi hanno aderito ma anche di altri eventuali realtà che nel futuro possono manifestare interesse verso questo strumento. Il valore formativo del laboratorio ReSiNa  è legato alla flessibilità di utilizzo, alla specificità dello strumento di base utilizzato per la sua creazione, ossia un’imbarcazione, e alla didattica esperienziale su cui si fonda l’approccio formativo che sta alla base del laboratorio.

Utenza dai 18 anni

ISYL – Italian Superyacht Life.

Navigo è socio fondatore della Fondazione ITS ISYL, nata nel 2015 per rispondere alla necessità di creare una scuola di formazione per le future generazioni sulle professionalità del settore nautico. Fondata e sostenuta da importanti  realtà del settore nautico (i grandi cantieri italiani, importanti aziende dl settore, associazioni di categoria e agenzie formative, oltre che NAVIGO stessa), ad oggi ha attivato tre corsi di formazione di durata biennale: SUPER YACHT CAPTAINS AND CHIEF ENGINEERS, SUPER YACHT REFITTERS E L.I.S.T. – Logistic Infrastructures Senior Technician (Capofila Fondazione ITS I.S.Y.L.)

La Fondazione attiverà ulteriori percorsi formativi atti a sviluppare le competenze e le professionalita’ di crew, personale a terra e tecnici della logistica.

SUPER YACHT CAPTAINS AND CHIEF ENGINEERS

Il corso, che offre la qualifica di Tecnico Superiore per la Mobilità delle persone e delle merci è dedicato a 20 ragazzi che aspirano a diventare comandanti – figura professionale che controlla tutti gli aspetti della vita di uno yacht, gestendo il personale di bordo, tutti gli aspetti relativi alla navigazione, il periodo in porto e quello in refit, e molto altro.I partecipanti oltre alle lezioni teoriche svolgono un periodo obbligatorio di imbarco a bordo di un super yacht, in cui affrontano le attività e responsabilità proprie della loro futura carriera.

SUPER YACHT REFITTERS – SYR

SYR è un corso di formazione ITS  offerto dalla Fondazione ISYL  che vuole formare 20 giovani per la figura professionale di Tecnico Superiore per la Produzione e Manutenzione di Mezzi di Trasporto e relative Infrastrutture.

Tale figura risponde alla domanda della cantieristica italiana che richiede figure altamente specializzate con competenze tecniche e tecnologiche nel settore del Refit & Repair, allo scopo di fornire capitale umano adatto al settore e alle mansioni richieste. Il corso rappresenta una reale opportunità per avere una generazione di refitters competente e con abilità pratiche molto accentuate, anche grazie al periodo di work experience previsto dal percorso.

L.I.S.T. – Logistic Infrastructures Senior Technician

Con megayacht sempre più grandi, diventa importante avere operatori che conoscano e possano operare sia nel settore della nautica da diporto, sia in quello della logistica.

Il corso, di durata biennale, attribuisce la qualifica di Tecnico Superiore per la infomobilità e le infrastrutture logistiche, figura che opera nell’ambito delle infrastrutture portuali e interportuali e nelle piattaforme di stoccaggio e di smistamento, all’interno di imprese industriali, commerciali o di servizi logistici partecipando alla pianificazione, alla gestione e al controllo dei flussi di merci e beni, con una particolare attenzione a quelli di lusso propri del settore dl diporto.

Per avere maggiori informazioni su ISYL, sui suoi soci e le attività si prega di consultare il sito internet Fondazione Isyl

BANDI FINANZIATI DALLA REGIONE TOSCANA, FINANZIATI DAL FSE 2014 – 2020 E RIENTRANTI NELL’AMBITO DEL PROGRAMMA GIOVANISì

BANDO NAUTICA – LOGISTICA

NAVIGO è partner e soggetto sostenitore di 4 progetti di formazione del bando Nautica e Logistica, indetto dalla Regione Toscana per il rafforzamento della struttura economica e produttiva dell’area regionale. Ogni progetto finanzia 4 interventi rivolti a 4 diverse fasce di utenza:

– percorsi di formazione per l’inserimento lavorativo (qualifiche)

– percorsi e servizi integrati (orientamento, formazione, consulenza) per la creazione di impresa e lavoro autonomo

– percorsi e servizi integrati (orientamento, formazione, consulenza) per la creazione di impresa e lavoro autonomo (30 anni e oltre)

– interventi di formazione a favore degli occupati (lavoratori e imprenditori) in particolare nell’area R&S e innovazione tecnologica

I progetti presentati tengono conto delle peculiarità e delle necessità occupazionali e formative del territorio in cui verranno svolti gli interventi: NAVIGO grazie alla sua natura di consorzio delle imprese della nautica e soggetto gestore del distretto tecnologico toscano, ha individuato queste necessità e le ha canalizzate nei progetti, offrendosi anche di svolgere una parte delle docenze. (Capofila Progetto Polena: Formetica – Capofila progetto S.T.I.L.E: Istituto Nautico Artiglio)

BANDO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI PER CORSI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE (IFTS) PER LA FILIERA NAUTICA E LOGISTICA

Il progetto vuole formare la figura del Tecnico superiore per il disegno e la progettazione, puntando all’inserimento professionale dei giovani e anche alla formazione tecnica superiore di adulti occupati, inoccupati e disoccupati. Il Tecnico superiore per il disegno e la progettazione industriale svolge attività riferite specificatamente al settore produttivo della nautica, che implicano le competenze generali e specifiche professionalizzanti.

NAVIGO sostiene inoltre alcuni progetti presentati sul POR Obiettivo “Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione” FSE 2014-2020, progetti formativi strategici relativi alla filiera Turismo e Cultura, a causa della loro natura trasversale e del connubio da sempre vincente fra nautica e turismo.

PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI – AVVISO PUBBLICO REGIONALE PER LA FORMAZIONE MIRATA ALL’INSERIMENTO LAVORATIVO

PROGETTO SAILING – Corso di qualifica per addetto alle operazioni di montaggio, finitura e manutenzione di imbarcazioni da diporto. (Capofila: Istituto Nautico Artiglio)

Il progetto prevede che i partecipanti ottengano una qualifica regionale: focus del progetto è il settore del refit and repair, sviluppatosi negli ultimi anni seguendo l’andamento nell’economia internazionale. Il percorso formativo

MASTER E CORSI DI SPECIALIZZAZIONE

YACHTING AND TOURISM SERVICES SPECIALIST

Il corso di alta formazione ha una formula executive (150 ore di lezione + 150 ore di stage – facoltativo, da svolgersi presso strutture nautiche e turistiche) è rivolto a lavoratori del settore che opereranno per offrire un servizio di eccellenza nell’accoglienza al cliente, sia diportista che turista, nei porti e nelle marine.

PROJECT MANAGEMENT – QUALITY MANAGEMENT PER IL SETTORE NAVALE/NAUTICO

In sinergia con il territorio ligure e in collaborazione con università e soggetti privati del settore il master, in prossima partenza, mira a descrivere le interconnessioni tra le fasi della progettazione e della produzione del settore nautico, includendo analisi sulle relazioni da tenere con i clienti e tutti gli attori della filiera produttiva e dei servizi.

CORSO PER ALLESTITORE NAUTICO

Il corso, altamente professionalizzante, vuole formare figure in grado di costruire, montare, adattare, riparare manufatti lignei (e anche di altri materiali) ed elementi tipici di uno yacht, con una particolare attenzione ai concetti di modularità del lavoro e dei materiali utilizzati. È realizzato in collaborazione con soggetti del settore della formazione e soggetti attivi nel campo della ricerca e offerta lavoro.

SPECIALIZED SKILLS FOR COMPANIES

NAVIGO accompagna le imprese del distretto nella propria crescita di competenze e arricchimento delle skills richieste dal settore aiutandole ad accedere alla formazione finanziata, con un accurato scouting delle loro esigenze e un supporto continuo durante l’erogazione del percorso formativo, mettendo a disposizione per le docenze personale qualificato e con esperienza.

FONDI INTERPROFESSIONALI PARITETICI

Sono utilizzati dalle aziende di tutti i settori per finanziare piani formativi aziendali destinati alla formazione continua dei propri dipendenti.

NAVIGO lavora principalmente su due fondi, Fondimpresa e FART, in collaborazione con le principali agenzie formative del territorio, aiutando le imprese del distretto a richiedere il finanziamento  supportandole nella gestione ed esecuzione dei corsi formativi richiesti, con la possibilità di avere docenti altamente qualificati che possano incrementare le conoscenze dei lavoratori.

BANDO NAUTICA – LOGISTICA

Il bando sulla filiera nautica e logistica ha permesso il finanziamento di interventi di formazione a favore degli occupati (lavoratori e imprenditori) in particolare nell’area R&S e innovazione tecnologica di numerose aziende del distretto, che potranno così usufruire di una valida formazione gratuita negli ambiti di loro maggior interesse.

CORSI E MASTER SPECIALIZZATI

Sia il corso Yachting and Tourism Services Specialist che il master in Project Management – Quality Management per il settore navale/nautico sono pensati per i lavoratori del settore nautico, affinché incrementino le proprie conoscenze nell’ambito di interesse e si specializzano nel settore. Il master in Project Management è pensato e strutturato in moduli unici, in modo da poter essere seguiti agevolmente dai lavoratori.

Per qualsiasi informazione sul settore Formazione, potete contattare la referente dell’area formazione Giovanna Summonti, o Ilaria Piccini