LA YACHTING INDUSTRY IN TOSCANA: UN DISTRETTO GLOCAL

Il mercato degli yacht mostra un record italiano indiscusso, con la Toscana che gioca un ruolo di primo piano grazie alla rete di cantieri e imprese innovativi, di aziende di servizio e di capacità di accoglienza . La flotta dei Superyacht mostra una crescita interessante e un mercato stimolante per nuove costruzioni, refit & repair e aftersales. Il settore economico legato alla nautica comprende una grande varietà di attività, professioni e mestieri che coinvolgono più di 70 diversi tipi di profili dall’industria al turismo.

 

Tutte le stime di Navigo (anno 2013)

% imprese per provincia

  • Livorno
  • Lucca
  • Massa Carrara
  • Pisa
  • Grosseto

UNA CATENA DI PRODUZIONE
A 360 GRADI

Specializzazioni

Cantieri navali

PRODUZIONE

  • Engineering Aziende della subfornitura (elettromeccanica, impiantistica, falegnameria ebanisteria, fibre e tessuti, accessori, impianti di illuminazione, painting)
  • Aziende per la fornitura di materie prime per (lngo, fibra di vetro vergine, compomenti chimici)

AFTERMARKET

  • Servizi dopo vendita
  • Broker
  • Ship Chandler
  • Yacht management
  • Servizi di classificazione
  • Servizi a terra e a bordo
  • Marine e porti, turismo nautico e servizi dedicati
  • Fine vita yacht, dimissioni

L’ECCELLENZA DELLA TOSCANA: I NUMERI

1,53 miliardi di euro di fatturato (45% del totale italiano)

2.900 imprese (26% del totale italiano)

15.000 addetti nel settore (36% del totale italiano)

5,6 addetti per azienda

58 marine

25.000 ormeggi (18% del totale in Italia)

201 imprese di servizi a terra

ITALIA

TOSCANA

INCIDENZA

Fatturato 2011 €3,4 miliardi €1,53 miliardi 45%
Imprese 11000 2900 (5,6 addetti per impresa) 26%
Addetti 122000 (di cui 22000 diretti 100000 servizi ed indiretti) 45000(di cui 10000 diretti produzione, 5000 servizi,30000 nei servizi turistici annessi) 36%
Porti e strutture di accoglienza diporto 801 58 7,2%
Posti barca 139000 25000 17,9%

MERCATO DIRETTO E INDOTTO DI UN SUPERYACHT – MACRO INDICATORI

Un megayacht dopo la sua produzione vale 6 volte il suo valore.

Si stimano in circa 5000 unità sopra i 24 metri nel mondo di cui circa il 50% nell’alto Mediterraneo
Enorme aumento del charter sulle misure più grandi (cambia l’armatore)
Valore della capacità di spesa degli equipaggi (viaggi, case, vita, vitto, spese varie, ecc) a livello mondiale: 3,6 miliardi di euro

5000 imbarcazioni >30 metri, 8 persone a barca = 40.000 persone on board

Circa 2.500 yacht stazionano stabilmente nel mediterraneo Circa 1.000 yacht oltre 30metri gravitano attorno alle acque italiane Il 10% del valore dello yacht sul territorio per un valore di circa 10 milioni di euro per yacht: 1miliardo di euro di spesa sul territorio.

Tutte le stime di Navigo (anno 2013)

X

Milioni di euro - Spesa dei superyacht in transito in acque italiane

LE TRAIETTORIE DELL’INNOVAZIONE

LE AREE STRATEGICHE
DEL CAMBIAMENTO DEL DISTRETTO DELLA NAUTICA TOSCANA

  • INNOVAZIONI ORGANIZZATIVE E INFRASTRUTTURALI – AGGREGAZIONI

  • INNOVAZIONE ED ECOSOSTENIBILITA’ DEI PRODOTTI E DEI SERVIZI

  • SVILUPPO CONOSCENZA DEL SETTORE E NUOVA PROMOZIONE

  • FORMAZIONE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE

  • SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA